Visite per chirurgia oculistica - 3C Salute

Il dott. Antonio Moramarco, dell’equipe oculistica dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, visita presso 3C Salute e, grazie alla collaborazione in essere, esegue interventi di chirurgia refrattiva, cataratta e cross-linking corneale, presso le sale operatorie del Poliambulatorio chirurgico modenese.
Questa collaborazione permette ai pazienti reggiani di essere seguiti presso 3C Salute, dalla visita preliminare fino ai controlli post operatori, spostandosi a Modena solo per la visita pre-intervento e per l’intervento stesso. Il tutto mantenendo l’accompagnamento costante del dott. Moramarco.

Chirurgia Refrattiva

La chirurgia refrattiva mediante laser di ultima generazione permette di eliminare difetti della vista come miopia, astigmatismo, ipermetropia permettendo al paziente la sospensione definitiva di lenti a contatto e occhiali.

Intervento di cataratta

La cataratta è la graduale opacizzazione del cristallino dell’occhio che comporta un peggioramento della vista e un fastidio crescente per la luce, soprattutto in caso di illuminazione forte o guida notturna. La cataratta può colpire anche le persone giovani e non migliora con l’uso di occhiali o lenti a contatto.
L’intervento di cataratta viene eseguito in anestesia topica, in regime ambulatoriale.
L’intervento, eseguito con uno strumento detto facoemulsificatore, consiste nella frammentazione della parte centrale del cristallino e la sua conseguente asportazione. Il cristallino rimosso viene poi sostituito una lente intraoculare (IOL) che resta trasparente per tutto il resto della vita.

Cross Linking Corneale

Il cross linking corneale è l’unico intervento in grado di modificare la biostruttura della cornea e quindi di arrestare o rallentare la progressione del cheratocono, una malattia degenerativa della cornea che porta al suo allungamento e a una conseguente distorsione della visione.
La procedura, mediante l’azione della riboflavina (vitamina B12) attivata da raggi UVA, rinforza i legami del collagene della cornea e blocca o rallenta il fisiologico cedimento corneale tipico della patologia.
L’intervento scongiura la degenerazione della malattia e permette di evitare interventi più invasivi, come la cheratoplastica, che si rendono invece necessari quando la malattia è in stadio avanzato; per questo motivo il Cross linking corneale viene in aiuto soprattutto ai pazienti in età pediatrica o giovanile, nei quali la patologia ha statisticamente una evoluzione sfavorevole.

Richiedi informazioni o prenota una visita:

    Autorizza il Centro Welfare Italia al trattamento dei suoi dati personali per la prenotazione del suo appuntamento, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. N. 196/2003 denominato Codice in materia di protezione dei dati personali? Senza la sua autorizzazione non potremo contattarla.
    Leggi la Privacy Policy

    Chiama il numero:

    0522 1753010

    Dal lunedì al venerdì
    dalle 9 alle 19.

    MEDICI SPECIALISTI

    Dott.ssa Annalisa Gurreri

    Dott.ssa Anna Maria Soldani

    Dott. Giuliano Pio Scarale

    Dott. Antonio Sartori

    Dott. Antonio Moramarco