La Regione Emilia-Romagna ha deliberato di estendere ai Datori di lavoro la possibilità di intraprendere per i dipendenti un percorso di screening sierologico per Covid-19 analogo a quello attivato per i dipendenti sanitari più a rischio. Le Delibere di Giunta Regionale n. 350/2020 e 475/2020 stabiliscono il percorso e la tracciabilità dei dati su scala regionale, così da garantire una corretta connessione con i database regionali.
La Regione Emilia-Romagna ha definito la procedura, i criteri e le modalità di somministrazione di test all’interno delle aziende e i soggetti autorizzati all’esecuzione dei test. Potete leggere la Delibera cliccando qui.

Il Poliambulatorio 3C Salute è autorizzato con Determinazione Dirigenziale n. 8780 del 25/05/2020 della Regione Emilia Romagna.

Come funziona lo screening

  • Il Datore di lavoro può scegliere quale test utilizzare:
    • TEST RAPIDO (con puntura del dito): solo qualitativo, indica la probabile presenza o assenza di Immunoglobuline M e G;
    • TEST STANDARD (con prelievo venoso): ): semi-quantitativo, indica la presenza o assenza di Immunoglobuline M e G e una misurazione della loro concentrazione.
    • TAMPONE ANTIGENICO RAPIDO (tampone naso-faringeo): consiste nella ricerca, nelle cellule del soggetto, della presenza di proteine virali in grado di legarsi ad anticorpi.
  • Se uno dei due valori di immunoglobuline (IgM e IgG) risulta positivo, il paziente viene segnalato all’igiene pubblica e l’azienda deve provvedere a proprie spese a far eseguire il TAMPONE MOLECOLARE(prelievo di campione rino-faringeo) per la conferma della positività;
  • La positività alla misurazione delle immunoglobuline comporta comunque la sospensione precauzionale dall’attività lavorativa e l’isolamento domiciliare del paziente fino a negativizzazione del tampone.
  • 3C Salute garantisce il tampone molecolare al momento del riscontro della positività.

Come richiedere lo screening aziendale

Il Datore di lavoro, per accedere al percorso, dovrà:

  • informare preventivamente i lavoratori;
  • raccogliere da ciascuno l’adesione volontaria (3C Salute offre un facsimile di modulo);
  • compilare un apposito modulodi autocertificazione ed inviarlo alla Direzione generale Cura della Persona Salute e Welfare della Regione. Il modulo richiede al Datore di lavoro di comunicare anche le caratteristiche dei test eseguiti e dei soggetti scelti per l’esecuzione dei test, quindi occorre inserire diversi dati tecnici per compilarlo.

3C Salute è a disposizione per:

  • Fornirti tutti i chiarimenti necessari, scrivendo a medlav@3csalute.it
  • Offrirti un preventivo;
  • Aiutarti a predisporre correttamente la modulistica;
  • Accompagnarti in ogni passo con la consulenza medica inclusa nel percorso grazie ai propri Medici e al proprio Direttore Sanitario.

Quali i possibili vantaggi per le aziende?

  • Intercettare i soggetti, anche asintomatici, che hanno sviluppato gli anticorpi;
  • Gestire, con le tutele previste, i soggetti con malattia “attiva”;
  • Verificare l’avvenuta guarigione dei soggetti colpiti da Covid-19, magari in forma non sintomatica.
  • Convenzioni per le aziende associate Confcooperative e CNA.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Ti servono ulteriori informazioni o vuoi chiederci un preventivo?
Scrivi subito a medlav@3csalute.it!