poliambulatorio-senza-barriere-3c-salute-reggio-emilia
poliambulatorio-senza-barriere-3c-salute-reggio-emilia

3C Salute è un poliambulatorio senza barriere:
tutte le prestazioni sanitarie sono accessibili a pazienti e persone con disabilità, nel rispetto dei loro bisogni e delle loro esigenze.

3C Salute nasce per essere vicino alle famiglie in tutte le fasi della vita, dall’infanzia alla vecchiaia, con gli obiettivi di promuovere benessere, rispondere alle necessità quotidiane e gestire le situazioni di disagio attraverso la ricerca e lo sviluppo sul territorio di un’offerta di servizi completa, di specchiata qualità e a tariffe accessibili.
In quest’ottica, il nostro poliambulatorio ha promosso un percorso che ha coinvolto la Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia e la cooperativa sociale Coress,  con lo scopo di tratteggiare, grazie al confronto con alcuni familiari di persone con disabilità, un quadro dei bisogni e delle esigenze che esse portano rispetto all’assistenza sanitaria.

Si è così cercato di capire se vi siano degli elementi di criticità nelle modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie, riguardo ai quali sia possibile proporre dei miglioramenti che vadano a vantaggio tanto del paziente con disabilità, quanto del medico che lo ha in cura.

I NOSTRI SERVIZI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

I servizi prevedono la gestione del percorso da parte di un Case manager infermieristico e la possibilità di svolgere visite e interventi in regime di sedazione cosciente. Il poliambulatorio è dotato di ascensore, bagno per disabili e parcheggio seminterrato con ascensore.

null
3C Salute offre, a chi lo richiede, un servizio di case management infermieristico.
Dall’analisi delle criticità nelle modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie a pazienti disabili è emersa, infatti, la mancanza di un approccio che tenga conto della specificità delle persone disabili e che permetta tanto al paziente, quanto al medico, di dare vita a una buona relazione di cura.
Si è sottolineato come le procedure protocollari siano spesso inadatte e come la loro applicazione possa portare a limitare, o a rendere addirittura impossibile, l’intervento del medico.
La proposta di 3C Salute è quella di offrire, a chi lo richieda, una sorta di presa in carico infermieristica, attraverso un colloquio dedicato alla famiglia della persona, con l’obiettivo di raccogliere dati anamnestici, clinici, comportamentali e relazionali. In questo modo l’infermiera sarà in grado di introdurre il paziente in modo qualificato verso qualsiasi specialista del centro.
null

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Un elemento critico emerso dall’analisi delle esigenze dei pazienti disabili riguarda il tempo speso nelle sale d’attesa, che spesso è troppo per le capacità di tolleranza di alcune persone con disabilità. Anche gli spazi, inoltre, sono spesso inadeguati all’accoglienza a loro più idonea.

Per far fronte a questa necessità, 3C Salute si impegna quotidianamente per ottenere il miglior adattamento organizzativo e spaziale, con l’obiettivo di garantire:

  • Percorsi snelli, che consentano brevi attese e latenze prima dell’accesso all’attività sanitaria.
  • Ambienti accoglienti e rilassanti.

null

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

In collaborazione con la Cooperativa Sociale ANEMOS di Reggio Emilia, 3C Salute ha avviato un percorso sulla Comunicazione aumentativa, con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai servizi e alla struttura alle persone con difficoltà nella lettura a causa di disabilità del linguaggio temporanee o permanenti.
null

SEDAZIONE COSCIENTE

A 3C Salute, su richiesta, è possibile affrontare visite specialistiche e odontoiatriche e interventi di chirurgia ambulatoriale con la tecnica anestesiologica della sedazione cosciente.

Richiedi informazioni o prenota una visita:

    Autorizza il Centro Welfare Italia al trattamento dei suoi dati personali per la prenotazione del suo appuntamento, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. N. 196/2003 denominato Codice in materia di protezione dei dati personali? Senza la sua autorizzazione non potremo contattarla.
    Leggi la Privacy Policy

    Chiama il numero:

    0522 1753010

    Dal lunedì al venerdì
    dalle 9 alle 19.