
A 3C Salute è possibile effettuare interventi di Chirurgia ambulatoriale e Odontoiatrica con la tecnica della sedazione cosciente.
Cos’è la sedazione cosciente?
La sedazione è una tecnica anestesiologica ottenuta con la somministrazione di farmaci che, attraverso il controllo dell’ansia e del dolore, induce uno stato di “sonnolenza e amnesia” che permette ai pazienti di tollerare procedure non piacevoli pur mantenendo il controllo delle funzioni cardiorespiratorie e delle vie aeree.
Il campo di applicazione riguarda:
- procedure minimamente invasive non altrimenti effettuabili;
- persone fobiche, ovvero con paure e fobie legate a specifiche pratiche sanitarie;
- portatori di un handicap tale da non permettere il controllo delle reazioni emotive.
Quali procedure vengono utilizzate a 3C Salute?
Nel nostro poliambulatorio vengono utilizzate solo procedure che riguardano:
La sedazione minima (ansiolisi)
Stato durante il quale il paziente risponde normalmente a comandi verbali. Anche se le funzioni cognitive e di coordinazione possono risultare limitate, la funzionalità respiratoria e cardiovascolare non risultano in alcun modo limitate.
La sedazione procedurale (o moderata), nota anche come “sedazione cosciente”
Stato di limitazione della coscienza durante il quale il paziente risponde intenzionalmente ai comandi verbali, spontaneamente oppure dopo leggera stimolazione tattile.
Il paziente è in grado di mantenere autonomamente la pervietà delle vie aeree, per cui non risulta necessario nessun tipo di intervento per il mantenimento della capacità respiratoria e la ventilazione spontanea risulta adeguata.
La funzione cardiovascolare è mantenuta in modo regolare.
L’utilizzo della sedazione è controllato da un Anestesista e rianimatore che permetterà l’accesso alla tecnica solo a persone che rientrano nella classe 1 e 2 della classificazione A.S.A. dei rischi anestesiologici.
Come si effettua la sedazione cosciente?
La procedura che seguiamo nel pre, intra e post-operatorio è di seguito brevemente illustrata:
Pre-operatorio
- Verifica della identità della persona
- Richiesta specifica di sedazione
- Somministrazione di un questionario autocompilato
- Certificato del medico di base attestante lo stato di salute
- Eventuali esami strumentali
- Valutazione di un anestesista
- Sottoscrizione di un consenso informato
Intra-operatorio
- Incannulamento di vena periferica
- Monitorazione costante di:
- Saturazione O2
- Frequenza cardiaca
- Pressione arteriosa
- Frequenza respiratoria
Post-operatorio
- Osservazione del paziente per almeno 1 ora
- Verifica del perfetto controllo delle vie aeree e della stabilità cardiologica e pressoria
- Verifica dello stato di coscienza
- Compilazione di una lettera di dimissione che descrive la procedura seguita e contiene delle raccomandazioni che dovranno essere seguite scrupolosamente e che sono state illustrate anche ai parenti.
- Raccolta della documentazione in una cartella che sarà conservata per il periodo contemplato dalla legge.
Scopri di più sulle tecniche anestesiologiche per la chirurgia ambulatoriale!
Bibliografia
- Calderini E et al.: SIAARTI Study Group for Safety in Anesthesia and Intensive Care. “Recommendation for anesthesia and sedation in nonoperating room locations”. Minerva Anestesiol; 71:11-20, 2005.
- Beyond the Ramsay Scale: “Need for a validated measure of sedating drug efficacy”. ICU Crit Care Med; 22: 732- 33, 1994.
- American Society of Anesthesiology: “Guidelines for nonoperating room anesthetizing locations” “Practice Guidelines for Sedation and Analgesia by Non Anesthesiologists. An updated report by the American Society of Anesthesiologists Task Force on Sedation and Analgesia by Non- Anesthesiologists”. Anesthesiology; 96:1004-17, 2002.
- Documento SIED “Linee guida per la sedazione in Endoscopia Digestiva”. Febbraio 2006.
- Korttila K.: “Recovery period and discharge”. In White PE, editor: Outpatient anesthesia. New York, 1990, Churchill Livingstone, pp 369-96.
- Chung F, Ong D, Seyone C et Al: PADSS – “A discriminative discharge index for ambulatory surgery”. Anesthesiology; 75:1105, 1991.
- Michaloliakou C, Chung F: “Does a modified postanesthetic discharge scoring system determine home readiness sooner?” Can J Anaesth; 40:32, 1993.