fbpx

Dott. Giuseppe Cassetti

3csalute-reggio-emilia-dott-giuseppe-cassetti-anestesia-e-terapia-del-dolore

Anestesiologia e Terapia del dolore a 3C Salute – Reggio Emilia

Presso il Poliambulatorio 3C Salute di Reggio Emilia il Dott. Giuseppe Cassetti effettua:
Sedazione coscienteTerapia peridurale antalgicaMesoterapia antalgica

Esperienza professionale

  • 2012 Consulente libero professionale per Azienda Ospedaliera privata Salus Hospital (Reggio Emilia).
  • 2010-2012 Responsabile dipartimentale per l’accreditamento. Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche presso Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova (Reggio Emilia).
  • 2007-2010 Vice Direttore Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche presso Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova (Reggio Emilia).
  • 2006-2012 Responsabile del Team Multidisciplinare per l’Obesità Patologica presso Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova (Reggio Emilia).
  • 2002-2012 Responsabile di Struttura Semplice Aziendale di Day-Surgery e Day-Hospital presso Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova (Reggio Emilia).
  • 1999-2001 Responsabile tecnico assistenziale per la Chirurgia Ortopedica, Settore Anestesia presso Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova (Reggio Emilia).
  • 1997-1999 Direttore dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione presso U.S.L. Modena.
  • 1995-1999 Responsabile del Servizio di Unità di Cure Continue (Ospedalizzazione Domiciliare per malati Terminali) per il territorio comprendente i comuni di Sassuolo, Formigine, Fiorano e Maranello, presso U.S.L. Modena.
  • 1992-1993 Primario del Servizio di Anestesia e Rianimazione presso U.S.L. Sassuolo.
  • 1982-1999 Aiuto Corresponsabile a tempo pieno, mansioni di sorveglianza e gestione Sala operatoria e Rianimazione presso U.S.L. Sassuolo.
  • 1978-1982 Assistente a tempo pieno, mansioni di Sala operatoria e Rianimazione presso Ospedali di Sondrio, Catania e Sassuolo.
  • 1977-1978 Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale “Garibaldi” di Catania.
  • 1976 Medico interno con compiti assistenziali presso Istituto di Anestesia e Rianimazione dell’Università di Catania.

Medico interno con compiti assistenziali presso Istituto di Nefrologia Chirurgica dell’Università di Catania.

Ha eseguito circa 500 interventi chirurgici “maggiori”, nelle seguenti branche: Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica, Chirurgia Urologia, Neurochirurgia e Chirurgia Ortopedica.

Ha inoltre:

  • eseguito circa 50 interventi per obesità patologica con B.M.I. superiore a 60;
  • eseguito circa 150 interventi in Anestesia Pediatrica;
  • posizionato circa 750 cateteri nello spazio perdurale T7-T8;
  • incannulato circa 1000 vene centrali (succlavia);
  • posizionato circa 50 porth.cath o Cateteri Innovation;
  • eseguito circa 1500 sedazioni coscienti e profonde;
  • posizionato 5 stimolatori cordonali nello spazio perdurale.

Formazione accademica e specializzazioni

  • 1977 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Catania; abilitazione all’esercizio professionale di Medico Chirurgo e iscrizione all’Albo Professionale.
  • 1979 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Catania.
  • 1987-1989 Specializzazione in Farmacologia Clinica Applicata presso Università degli Studi di Modena.
  • 1991 Idoneità Nazionale a Primario di Anestesia e Rianimazione.
  • 1998 Diploma di Specialista in Scienze Algologiche, conseguito presso l’Istituto di Ricerca e Formazione in Scienze Algologiche.

Incarichi e membership

Ha partecipato a oltre sessanta corsi e convegni. In qualità di relatore o direttore scientifico è intervenuto in particolare a proposito di “Day-Surgery”, “Fast Track Surgery” e “Stile di vita e obesità”. È fondatore dell’Associazione “Amici per la vita”, che si occupa di assistenza domiciliare a malati terminali dal 1995.

Pubblicazioni scientifiche

  • L’anestesia tronculare nella chirurgia delle varici degli arti inferiori, Del Vecchio M., Cassetti G., Donato M., Spatolisano D., Bollettino della Società Medico Chirurgica di Modena, 1992, vol. 107, n.4, 353-356;
  • Il blocco anestetico del nervo sciatico e del nervo femorale nelle ulcere diabetiche degli arti inferiori, Calvosa S., Salsi A. Del Vecchio M., Fiocchi R., Cassetti G., Stefanini T., Bollettino della Società Medico Chirurgica di Modena, 1988, vol. 88, n.2, 7 – 10;
  • Il blocco anestetico dei nervi sciatico e femorale nella chirurgia ortopedica della gamba e del piede, Del Vecchio M., Calvosa S., Cassetti G., Muserra A., Bollettino della Società Medico Chirurgica di Modena, 1990, vol. 90, n.4, 309-312;
  • L’anestesia endovenosa nella chirurgia ortopedica geriatrica, Del Vecchio M., Cassetti G., Donato M., Righi S., Spatolisano D., Bollettino della Società Medico Chirurgica di Modena, 1992, vol. 107, n.2, 161-164;
  • Effect of putative anxiolitics and anxiogenics on a modified x-maze apparatus, Mangiafico V., Cassetti G., Ferrari F., Pharmacological Research, 1989, vol. 21, n.4, 469-470.
  • Low incidence of central venous catheter-related sepsis. A single center experience, Bonini A., Masini L., Bertocco S., Cassetti G., Salzano S., Gugliotta L., Supportive Care in Cancer, 2002, vol. 10, n.4, 370
prenotazione_online

PRENOTAZIONE ONLINE
Prenota subito la tua visita online: potrai scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento.

telefono

PRENOTAZIONE TELEFONICA
Chiamaci per fissare un appuntamento da Lunedì a Venerdì dalle 9:00 alle 19:00.