fbpx

La medicina estetica e i suoi metodi | Dott.ssa Rossella Burzi

3csalute-medicinaestetica-burzi

In questa intervista, la Dott.ssa Rossella Burzi – esperta in AgopunturaDietologia e Omeopatia-Omotossicologia, Master universitario di II livello in Medicina estetica – ci parla della medicina estetica e dei principali metodi di questa specialità medica.

Dott.ssa Burzi, di cosa si occupa la medicina estetica?

La medicina estetica è una branca medica che si prende cura in modo naturale e non cruento del benessere del nostro corpo.
Al contrario della chirurgia estetica, questa specialità non effettua interventi chirurgici, quindi, se praticata in modo corretto, è una medicina “dolce” e non invasiva.

Quali sono le branche principali di questa specialità?

La medicina estetica può essere divisa in due grandi sottocategorie:

  • la medicina estetica per la cura del corpo, che comprende tutte le terapie volte a combattere gli inestetismi della cellulite, ridurre gli accumuli adiposi, eliminare varicosità localizzati e migliorare l’aspetto di smagliature e cicatrici cutanee;
  • la medicina estetica per la cura del volto, che comprende i trattamenti antiage, per contrastare l’invecchiamento cutaneo, le terapie antiacne e le tecniche per correggere le rughe e ripristinare i volumi del volto e delle labbra.

Parliamo della cura del corpo: quali sono le terapie più utilizzate?

I trattamenti più richiesti nella cura del corpo sono quelli mirati a combattere la cellulite e/o ridurre il tessuto adiposo localizzato.

Molti non sanno che la cellulite è una malattia circolatoria che interessa il microcircolo del tessuto connettivo sottocutaneo con comparsa della cosiddetta “pelle a buccia d’arancia”. Proprio per questo motivo, va curata, tramite specifiche terapie.
La tecniche principale è la mesoterapia, che permette di migliorare la microcircolazione e ridurre la ritenzione idrica, attraverso l’iniezione di farmaci (anche omeopatici) nel mesoderma.

Per ridurre il tessuto adiposo localizzato, invece, si usa l’intralipolisi. Questa tecnica consiste in microiniezioni di farmaci che sono in grado di creare una rottura (ipoclasi) delle cellule adipose, andando quindi a ridurre gli accumuli di grasso localizzati.

Un’altra terapia molto richiesta e utilizzata in medicina estetica è il trattamento sclerosante, utile per eliminare le piccole varicosità localizzate.

Trattamenti anticellulite a Reggio Emilia - 3C Salute

Quali sono, invece, i principali trattamenti per migliorare gli inestetismi del volto?

La medicina estetica si prende cura del volto con terapie in grado di migliorare l’aspetto della cute e correggere gli inestetismi.
Tra i trattamenti principali, vi sono le terapie antiacne e le tecniche antiage per combattere l’invecchiamento cutaneo.

L’acne è una patologia benigna che colpisce soprattutto, ma non solo, giovani e adolescenti. Si tratta di un’infiammazione delle ghiandole sebacee che provoca foruncoli, comedoni e cisti, su una cute tendenzialmente untuosa.
Il Peeling è uno dei trattamenti più utili per combattere l’acne in fase acuta o ridurre e/o eliminare gli inestetismi post-acneici. Il peeling chimico viene effettuato con l’utilizzo di acidi naturali che provocano un eritema cutaneo e migliorano il rinnovamento cellulare, con una piccola esfoliazione.

Trattamenti antiage a Reggio Emilia - 3C Salute

L’invecchiamento cutaneo è determinato in parte dallo scorrere del tempo, in parte da fattori esterni come, ad esempio, il fumo, l’alcool e l’esposizione al sole.
Segni dell’invecchiamento sono la perdita di tono della cute e delle labbra, la perdita dell’elasticità e dell’idratazione e la formazione di rughe e solchi sempre più profondi, con modificazione del volume del volto.
La medicina estetica utilizza diversi metodi per contrastare l’invecchiamento cutaneo e ridonare al viso tonicità e freschezza:

  • Biorivitalizzazione e biostimolazione del viso: è un trattamento per nutrire la pelle e stimolare il turnover cellulare. Consiste in microinoculazioni di sostanze che riattivano il metabolismo, migliorando il turnover cellulare.
  • Filler: è una tecnica di riempimento delle rughe e di rimodellamento dei volumi del volto, attraverso microiniezioni di acido ialuronico.
  • Trattamento al botulino: la tossina botulinica (tipo A) iniettata nelle rughe mimiche del viso, crea un rilassamento del muscolo con scomparsa delle rughe, creando una paralisi reversibile del muscolo.
  • Fili intradermici: il Soft Lifting con fili di sospensione intradermici è una tecnica innovativa ed efficace combattere il cedimento cutaneo del volto e del collo. Consiste nell’inserimento sottocutaneo di fili biocompatibili e riassorbibili che aiutano a sollevare i tessuti.

Prenota ora!

    Autorizza il Centro Welfare Italia al trattamento dei suoi dati personali per la prenotazione del suo appuntamento, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. N. 196/2003 denominato Codice in materia di protezione dei dati personali? Senza la sua autorizzazione non potremo contattarla.
    Leggi la Privacy Policy

    Chiama il numero:

    0522 1753010

    Dal lunedì al venerdì
    dalle 9 alle 19.