Naturalmente sarà responsabilità dello specialista valutare se l’impianto a carico immediato sia la soluzione più adatta al singolo paziente.
In alcuni casi, infatti, è necessario utilizzare la modalità a carico differito, che prevede che la protesi dentale, fissa o provvisoria, venga ancorata alla vite in titanio una volta completato il processo di osteointegrazione dell’impianto, che può richiedere da 3 a 4 mesi di tempo.
Quali sono i benefici di un impianto dentale rispetto alla dentiera tradizionale?
L’impianto dentale permette di sostituire uno o più denti o l’intera arcata dentale, con notevoli benefici sia dal punto di vista funzionale – ripristinano la corretta masticazione – sia dal punto di vista estetico.
L’impianto dentale, inoltre, rappresenta una soluzione duratura: la vite in titanio, salvo casi particolari, dura tutta la vita, mentre la capsula in ceramica, se si mantiene una corretta igiene orale, può durare molto a lungo.
Quando si tratta di pazienti anziani, è necessario valutare, caso per caso, i benefici di un eventuale intervento e l’obiettivo principale è rendere il momento dei pasti il più piacevole e naturale possibile.
Un impianto dentale con protesi fisse, infatti, non sempre è indicato per persone molto anziane e solitamente si opta per una soluzione intermedia tra l’impianto osteointegrato e la dentiera tradizionale: si effettuano 4 mini impianti (con viti da 2.7 mm), che funzionano da “bottoni” a cui agganciare la protesi mobile.
Questa soluzione, dalla spesa contenuta, permette di mangiare bene sin dal giorno stesso dell’applicazione (se le condizioni dell’osso lo consentono).
In cosa consiste la tecnica di anestesia chiamata sedazione cosciente?
L’impianto dentale viene effettuato tradizionalmente in anestesia locale, ma a 3C Salute è possibile ricorrere alla sedazione cosciente, una tecnica anestesiologica che tranquillizza i pazienti permettendo loro di collaborare completamente e rendendo quindi più semplice il lavoro degli operatori.
Il servizio di sedazione cosciente endovenosa, attivato negli ultimi anni, richiede la presenza di un Medico Anestesista e rappresenta un’innovazione importante in ambito odontoiatrico. Si tratta una tecnica anestesiologica che elimina il dolore e riduce la paura, l’emotività e lo stress, senza addormentare il paziente, permettendoci di realizzare attività complesse in ambito chirurgico e implantologico con ampio agio del paziente e con la sua collaborazione.
La sedazione cosciente, inoltre, consente alle persone con disabilità fisiche o psichiche, di sottoporsi alle visite e agli interventi odontoiatrici in totale tranquillità e rappresenta quindi un’eccellenza che garantisce a tutti l’accesso alle cure.