
A 3C Salute a Reggio Emilia è possibile effettuare la circoncisione chirurgica, anche rituale, in regime ambulatoriale.
Cos’è la circoncisione? In cosa consiste?
La circoncisione è un intervento di chirurgia urologica, che consiste nell’asportazione parziale o totale del prepuzio, lo strato di pelle che ricopre il pene all’altezza del glande.
L’anestesia per la circoncisione
A 3C Salute l’intervento chirurgico viene effettuato in regime ambulatoriale. Il paziente può scegliere se sottoporsi all’intervento in anestesia locale o con la tecnica anestesiologica della sedazione cosciente. La scelta di quest’ultima richiede una visita preliminare con il medico anestesista.
Il percorso operatorio
La scelta dei pazienti
I pazienti che vogliono sottoporsi alla circoncisione devono presentare e attestare una condizione di buona salute e un quadro compatibile con il tipo di intervento chirurgico richiesto.
Fase preoperatoria
La persona che sarà sottoposta a circoncisione dovrà essere visitata dal medico urologo, che dovrà precisare i limiti e la eventuale iatrogenicità della pratica chirurgica, oltre ai rischi connessi.
Se il paziente risulta idoneo, sarà inserito nella lista operatoria.
Il chirurgo, se si decide di procedere, dovrà acquisire la seguente modulistica, che andrà debitamente compilata dai soggetti o da loro legali rappresentanti, ancora meglio se in collaborazione del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta:
- certificazione riguardo lo stato di salute (per i minori può essere sufficiente la presentazione del libretto verde pediatrico aggiornato);
- questionario anamnestico;
- consenso informato anestesiologico;
- consenso informato chirurgico.
Qualora emergano elementi di dubbio sullo stato di salute, a discrezione del medico urologo e del medico anestesista, al candidato verrà richiesto di produrre ulteriore documentazione sanitaria o di svolgere un elenco di esami strumentali e di laboratorio preliminari.
Qualora sia prevista la sedazione cosciente, il paziente effettuerà preliminarmente una visita con l’anestesista, che darà una valutazione ed una idoneità finale al caso.
Fase perioperatoria
Il paziente verrà essere istruito sulla pratica chirurgica. Se si tratta di un minore minore, i genitori saranno istruiti sulle azioni necessarie in aiuto al figlio.
Qualora sia effettuata la sedazione cosciente endovenosa:
- al candidato sarà applicata una crema anestetica sul luogo di iniezione, che permette di effettuare la venipuntura senza alcun dolore;
- al candidato bambino, i genitori, insieme all’infermiera, dovranno somministrare una soluzione sedativa per via endo-rettale (clistere) prescritta dall’anestesista.
Verrà praticata dal chirurgo un’anestesia locale, in sede di intervento, con anestetico a lunga durata, che permetterà di eseguire la pratica chirurgica senza alcun dolore e garantirà una analgesia post-operatoria di durata sufficiente.
Fase intraoperatoria
In caso di minore, i genitori, se lo desiderano potranno essere presenti in ambulatorio chirurgico; questo può consentire una maggiore tranquillità del piccolo paziente, che, nonostante le cure e l’eventuale sedazione, potrebbe manifestare ancora un po’ di irrequietezza.
Il decorso post operatorio della circoncisione
Una volta terminato l’intervento, il paziente sarà adagiato in una poltrona posta in una saletta attigua alla sala operatoria e sarà tenuto sotto controllo per un’ora dagli specialisti.
Se tutto procede nel migliore dei modi, dopo massimo un’altra ora di sorveglianza potrà essere dimesso, con tutta la documentazione riguardante la procedura.
L’eventuale visita di controllo successiva avverrà in collaborazione con il chirurgo, il quale deciderà autonomamente i tempi e le modalità individualmente più idonee per il follow-up.
La circoncisione rituale a 3C Salute
3C Salute è si rivolge alla società nel suo complesso, cercando di interpretare nel particolare i bisogni emergenti che faticano a trovare risposte dedicate.
In quest’ottica, il nostro poliambulatorio ha promosso un percorso di riflessione condiviso sul tema delle circoncisioni rituali maschili, coinvolgendo a diversi livelli medici chirurghi urologi, medici anestesisti, dirigenti del servizio sanitario locale, figure delle comunità etniche interessate, associazioni del territorio, così da elaborare, con pazienza, un’idea di servizio e di processo che potesse rispecchiare la vocazione di 3C Salute e contemporaneamente rispondere a requisiti di appropriatezza, legittimità e opportunità.
Oggi a 3C Salute è possibile effettuare la circoncisione rituale in regime ambulatoriale.