Perché i bambini non hanno più paura del dentista? Quando effettuare la prima visita? Gli allineatori trasparenti: soluzioni perfette per piccoli e grandi. Ne parliamo con la dottoressa Marisabel Magnifico.
Intervista di Lorenzo Chierici
I bambini e il dentista: una situazione sempre difficile da gestire in ogni famiglia. Il Poliambulatorio 3C Salute, di via Largo Terra 2, a Reggio Emilia, pare abbia risolto tale problema affidando i suoi piccoli pazienti alle cure della dottoressa Marisabel Magnifico, odontoiatria libero-professionista, specializzata proprio nella gestione delle patologie dentarie legate all’infanzia. La dottoressa Magnifico, che ha incarichi di consulente presso diversi studi odontoiatrici privati, con particolare riferimento all’ortodonzia e alla pedodonzia, oltre ad avere un master di secondo livello in estetica orale e periorale, è specialista in ortognatodonzia. Grazie al suo delicatissimo approccio nei confronti dei suoi giovani pazienti e con l’avvento degli allenatori trasparenti, oggi sempre più richiesti, la dottoressa Magnifico ha risolto i problemi di molti ragazzini, costretti a portare l’apparecchio per motivi terapeutici, permettendo loro di vincere le resistenze legate all’estetica. Tale situazione, però, sta coinvolgendo anche tantissimi adulti, che, grazie a questi nuovi strumenti odontoiatrici, decidono di correggere malocclusioni mai risolte in passato.
Dottoressa Magnifico, è vero che lei è la dentista più amata dai bambini?
“Dobbiamo chiederlo a loro se è davvero così. Di certo io faccio di tutto per metterli a loro agio”.
Ha un metodo particolare di approccio? Qual è il suo segreto per conquistare la loro fiducia?
“Cerco di creare fin da subito un rapporto con loro, allo scopo di rendere la seduta odontoiatrica il più rilassante e amicale possibile e la loro risposta mi dà davvero tante soddisfazioni”.
E’ vero che i ragazzini rappresentano la maggior parte dei suoi pazienti?
“Sì, ho soprattutto pazienti pediatrici, anche perché generalmente il target delle cure ortodontiche è di tipo pediatrico. Sto però constatando con piacere che si stanno rivolgendo a noi anche tanti adulti che decidono di correggere disallineamenti e malocclusioni non curati da giovani, anche solo per motivi estetici, oltre che terapeutici”.
Qual è l’età consigliata per sottoporre un bambino alla prima visita odontoiatrica? Dopo quanto tempo andrebbero programmati i controlli successivi?
“Le attuali linee guida suggeriscono la programmazione della prima visita ortodontica-odontoiatrica intorno ai 3-4 anni di età: sarà poi il dentista curante o l’ortodontista a stabilire la necessità e la periodicità dei controlli nel tempo”.