Test per i disturbi dell'apprendimento - 3C Salute

Cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) comprendono diversi tipi di difficoltà che si possono presentare in età scolare nell’acquisizione e nell’uso di competenze riguardanti:

  • le abilità di lettura (dislessia);
  • le abilità di scrittura scrittura (disgrafia e disortografia);
  • le abilità nel calcolo (discalculia).

La dislessia: perché è importante diagnosticarla in tempo

La dislessia, come altri disturbi di apprendimento, spesso non viene diagnosticata in età infantile; molti dislessici diventano adolescenti e adulti senza essere riconosciuti e si trovano ad affrontare diverse difficoltà nel campo accademico e professionale. Inoltre, il mancato riconoscimento di un DSA, può implicare una sequenza di eventi negativi, che possono manifestarsi con vissuti di inadeguatezza, frustrazione e progressivo disinvestimento nell’esperienza scolastica.

Si pone quindi, la necessità di arrivare a una definizione diagnostica che permetta, in alcuni casi, di accedere a forme di tutela e facilitazioni che offrono pari opportunità rispetto ai normolettori.

Il test per i disturbi dell’apprendimento

La valutazione diagnostica dei DSA e dei disturbi più spesso compresenti (disturbi del linguaggio, dell’attenzione e dell’iperattività, psicopatologici e altri), consiste nella somministrazione di test neuropsicologici volti ad indagare non solo le abilità strumentali di base (lettura, scrittura e calcolo), ma anche il funzionamento dei processi cognitivi (intelligenza generale, memoria, attenzione, linguaggio, abilità visuo-spaziali e prassiche).
Nel momento di restituzione della diagnosi, lo specialista saranno individuati strumenti e strategie personalizzate per affrontare le difficoltà legate allo studio e nel lavoro.

Il servizio è rivolto a studenti maggiorenni degli ultimi anni delle scuole superiori, studenti universitari, ad adulti con sospetto di DSA che vogliono riprendere gli studi o che hanno l’esigenza di comprendere le proprie difficoltà per una consapevolezza personale, e genitori di ragazzi dislessici che cercano conferme.
L’iter valutativo segue le linee guida dell’istituto Superiore di Sanità e quanto previsto dalla Legge 170/2010.

Richiedi informazioni o prenota una visita:

    Autorizza il Centro Welfare Italia al trattamento dei suoi dati personali per la prenotazione del suo appuntamento, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. N. 196/2003 denominato Codice in materia di protezione dei dati personali? Senza la sua autorizzazione non potremo contattarla.
    Leggi la Privacy Policy

    Chiama il numero:

    0522 1753010

    Dal lunedì al venerdì
    dalle 9 alle 19.

    MEDICI SPECIALISTI

    SCOPRI ANCHE...

    null

    CHECK-UP

    Scegli il PERCORSO CHECK UP più adatto a te.

    null

    CENTRI MULTIDISCIPLINARI

    Scegli i CENTRI MULTIDISCIPLINARI più adatti a te.